Skip to main content

Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli

Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli

Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli

Comunicati, In Evidenza 2 Febbraio 2024 2 Minuti

Bari, 2 Febbraio 2024 – In un importante sviluppo legislativo, la legge di bilancio 2024 introduce misure significative a sostegno delle lavoratrici madri, segnando un avanzamento notevole nella politica sociale e lavorativa del nostro Paese. Rivolta alle madri lavoratrici di tre o più figli con rapporti di lavoro dipendenti a tempo indeterminato, questa legislazione prevede un esonero completo dei contributi previdenziali per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026. Notabilmente, l’esonero si applica fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età del figlio minore, con un limite massimo di 3.000 euro annui, adeguati su base mensile.

Un’ulteriore novità della legge è l’introduzione, in via sperimentale per l’anno 2024, dello stesso beneficio per le lavoratrici madri di due figli, estendendo così il sostegno a un numero maggiore di famiglie. Questa disposizione sperimentale mira a valutare l’efficacia dell’esonero contributivo in un contesto più ampio, con l’intento di fornire un ulteriore livello di supporto alle madri lavoratrici.

La legge stabilisce inoltre che l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche rimarrà invariata, garantendo così che le agevolazioni introdotte non influenzino negativamente i diritti pensionistici futuri delle lavoratrici.

In risposta all’emanazione della circolare n. 27 del 31 gennaio 2024 da parte dell’INPS, la FGU GILDA Dipartimento Università sollecita un’immediata attivazione e liquidazione di queste misure alle destinatarie. Questa richiesta evidenzia l’importanza di implementare efficacemente le disposizioni legislative per garantire che le beneficiarie possano accedere tempestivamente ai vantaggi previsti.

L’introduzione di queste misure rappresenta un segnale chiaro del riconoscimento delle sfide che le madri lavoratrici affrontano e dell’impegno del legislatore a sostenerle. Attraverso questa legge, si intende non solo alleviare il carico economico sulle famiglie ma anche promuovere un maggiore equilibrio tra responsabilità lavorative e familiari, contribuendo così a una società più equa e inclusiva.

L’azione della FGU GILDA Dipartimento Università riflette l’impegno continuo verso il miglioramento delle condizioni di lavoro e la promozione dei diritti dei lavoratori all’interno del contesto accademico e oltre.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su questa legislazione e altre iniziative a sostegno delle lavoratrici madri, rimanete sintonizzati sul nostro sito.

Michele Poliseno
Segretario della FGU Università

Allegati
  • Lettera inviata al Magnifico Rettore e Direttore Generale
    119.17 KB
  • Circolare INPS n. 27 del 31.01.2024
    49.45 KB
Categorie
Newsletter